Per un’infinità di motivi, la Toscana suscita tante emozioni diverse: è una terra profumata di vino e insaporita di gusti genuini; inoltre, è colorata da un paesaggio incantevole nobilitato da piazze, torri, ville e castelli che ne tramandano un importante passato. Ma le Terre di Siena riescono a evocare mille altre emozioni, più forti e più radicate nella cultura universale.
Ogni porzione di questo territorio è un’icona unica, una formidabile miscela all’interno della quale si sono amalgamati, con eccezionale armonia, uomini, natura, storia e atmosfere che contribuiscono a creare per ciascuna una spiccata identità.
La Val di Merse è una di queste “Terre di Siena”, forse la più timida ma anche la più sorprendente, solcata da strade disegnate dalla natura come i canali linfatici trasportano in silenzio la vita nelle piante.
Per pedalare tra Natura, Arte e Cultura, in una delle Terre di Siena più affascinanti e ricca di tesori tutti da scoprire. Viaggio a pedali nella Toscana più intima e sconosciuta.
• PUNTO DI PARTENZA E ARRIVO: Sovicille
• STERRATO: 12 km
• DISTANZA: 147 circa
• DISLVELLO: 2500 m circa
Itinerario consigliato ai cicloturisti più allenati, da pedalare in più giorni di puro piacere cicloturistico. Il percorso si distende su una vasta area, penetra nel cuore della Montagnola Senese, arriva alle propaggini meridionali delle vallate dell’Elsa e del Cecina, rotolando a sud, fino alla valle dell’Ombrone che sfiora con una rapida carezza la Maremma grossetana, e di nuovo risale per nord a lambire la parte settentrionale delle Crete magnifica porta di accesso a Siena, in un territorio tipicamente collinare caratterizzato da una varietà sorprendente di ambienti naturali. Altra peculiarità di questo grande itinerario è quella di svilupparsi interamente su viabilità secondaria, in pressoché totale assenza di traffico veicolare. Sarà davvero una sorpresa scoprire la Val di Merse a pedali, cuore autentico e segreto della Toscana più intima e sconosciuta.